Il complesso è compostao da due edifici edificati in data anteriore al 01/09/1967. La palazzina B nasce in origine in data anteriore al 1934 come residenza per il Cav. Alessandro Guattari. Nel 1935 viene ottenuto un permesso di ampliamento e in gran parte coincide con la consistenza attuale assumendo la denominazione di "Pensione Guattari. Nel 1939 viene ritrovato il teschio dell'uomo del Circeo del periodo neanderthaliano in una grotta nell'area di sedime, ritrovamento che darà il nome al complesso. Negli anni tra il 1951 e il 1958 viene realizzato per ampliamenti successivi il corpo principale del fabbricato che nel 1960/1961 viene ulteriormente ampliato con l'aggiunta del secondo piano. Nel 1964 viene autorizzata la realizzazione della pensilina sulla terrazza del ristorante verso il lungomare.
La superficie coperta dell'intero complesso è pari a 3.900mq e l'area scoperta è di circa 10.000mq immersa nel verde a ridosso del Parco Nazionale del Circeo
L'albergo è raggiungibile con estrema facilità. La sua posizione centrale tra Roma e Napoli crea ottime possibilità per escursioni molto interessanti. Per raggiungerci in macchina da Roma o da Napoli basta percorrere la Pontina o l'Appia, in treno dalle stazioni di Latina, Terracina o Fossanova.